Titolo | Agenore Fabbri. Il mito di Orfeo | Artista/Autore | Agenore Fabbri | Testi di : | Claudia Cappellini, Mario De Micheli, Giovanna Uzzani | Anno | 2010 | Lingua | Italiano | Descrizione | Il volume documenta l’opera di Agenore Fabbri Il mito di Orfeo di proprietà
del Comune di Quarrata, che l’ha acquistata nel 1998, ed ora esposta
permanentemente, come era desiderio dell’artista.
La grande terracotta policroma (6x5 m) dal 1951 dopo la Triennale di
Milano, è stata mostrata al pubblico soltanto due volte: nel 1991 a Palazzo
Sertoli a Sondrio e nel 1993 al Refettorio delle Stelline a Milano.
Ne Il mito di Orfeo, Fabbri descrive una delle più affascinanti e suggestive
favole mitologiche, come una metafora della violenza sull’uomo a cui non
resta indifferente la natura, ricreandolo secondo la propria poetica, il proprio
umore e le proprie inclinazioni. L’intero rilievo è attraversato da un
richiamo profondo al momento che l’artista sta vivendo e a tutti i valori
dell’uomo e della natura che sembrano essere minacciati nel periodo del
lontano ’51, con la descrizione delle vicende di Orfeo che rendono ancora
oggi attuale il messaggio che Fabbri voleva lanciare. Così anche la favola
diventa un mito moderno, grazie ad un uomo-artista che ha saputo con la
sua originalità esprimere l’integrità dell’esistenza e diffondere, in tutto il
mondo, la speranza di riuscire a salvare il nostro pianeta.
Il libro documenta anche tutte le opere di Agenore Fabbri di proprietà del
Comune di Quarrata. | ISBN | 978-88-7336-394-1 | Dimensioni | 24x30 | Pagine | 64 | Prezzo | 20,00 € | |
ABSTRACT
libri correlati:
|