|
|
Sezione: | 1 pezzo già presente nel tuo scaffale | | | |
|
Titolo | Lev Tolstoj e l'Italia | Curatore | Roberto Coaloa | Testi di : | Roberto Coaloa, Carlo Pesce, Massimo Introvigne | Anno | 2016 | Lingua | italiano | Descrizione | Tolstoj ha affascinato la Belle Époque e dopo due guerre mondiali continua a essere fondamentale, per la letteratura – come ha suggerito George Steiner – grazie al suo tono omerico, unico, e per la nostra società, per l’insegnamento della nonviolenza e del pacifismo, temi centrali del suo pensiero. Tolstoj, con il suo rifiuto di ogni violenza e la proposta della legge dell’amore, segnò le esperienze del Nobel per la pace italiano, Ernesto Teodoro Moneta, e quelle del suo discepolo più famoso, Gandhi. Tolstoj ha scritto pagine memorabili sull’arte, la società, la filosofia, la storia, la religione, la pedagogia. In Italia fu studiato da Edmondo Marcucci, che scrisse Cos’è il vegetarismo e dedicò un saggio, ormai introvabile, alla memoria del padre, Studi su Tolstoi. Quel padre artista, Alessandro Marcucci, che aveva ispirato il bellissimo quadro su Tolstoj di Giacomo Balla. | ISBN | 978-88-7336-645-4 | Dimensioni | 15x21 | Pagine | 160 | Prezzo | 18,00 € | |
ABSTRACT
|
|
METTILO NELLO SCAFFALE
|
|